Sostenibile
Prezzo stabile
Sicuro
Verso il futuro
Il Green Deal della Commissione Europea del 2019 ha fissato l’obiettivo ambizioso di ZERO EMISSIONI entro il 2050. Il settore trasporti è responsabile del 25% delle emissioni di CO2. Il trasporto combinato ha un ruolo strategico e centrale nel raggiungimento di questo obbiettivo ambientale e sociale. Nel 2021 abbiamo risparmiato 318 tonnellate di CO2.
Nel 2022 vogliamo risparmiare
500 TON
di CO2 equivalenti a 222860mq fi foresta
Sostenibilità
I semirimorchi intermodali vengono portati in stazioni specializzate e poi caricati su treni ad alimentazione elettrica. Ogni treno viaggia con circa 30 trailer. Il risparmio in termini di CO2 è di circa l’80% in meno rispetto all’intero percorso svolto via strada.
Prezzo stabile
Il trasporto combinato non è soggetto alle oscillazioni di costo che caratterizzano il trasporto tradizionale su strada. Infatti si ha un abbattimento dei pedaggi autostradali, dei transiti nei tunnel e del gasolio, solo quest’ultimo ha un’incidenza del 30 % sul costo totale chilometrico.
Sicurezza
Rispetto ad un normale viaggio su strada, il trasporto combinato permette di ridurre il traffico stradale e gli incidenti, azzerando allo stesso tempo la guida notturna quindi garantendo un lavoro più sano.
La nostra esperienza
Non è vero che il trasporto intermodale ha tempi decisamente più lunghi. Si può ottenere lo stesso risultato con grandi benefici sociali e ambientali. Un carico completo (FTL) effettuato in una delle cinque province delle Marche con destinazione un paese delle seguenti nazioni Belgio, Olanda, Francia alta o Inghilterra viene caricato il giorno A e portato al terminal per l’imbarco al treno. I terminal si trovano in Lombardia, precisamente a Busto Arsizio, Novara e Mortara. Il treno li porterà fino al terminal di destinazione, i principali sono situati in Anversa (Belgio), Rotterdam e Venlo (Olanda). Le tempistiche del tragitto del treno sono di circa 24-48 ore. Per cui l’arrivo è previsto alla mattina del giorno C. Poi un nostro mezzo dedicato, che si trova sul posto, lo aggancerà per effettuare gli scarichi in giornata. In un unico viaggio di questo tipo si risparmia circa 1000 km stradali per un impatto ambientale di più di una tonnellata di CO2.