Una strada intrapresa sessant’anni fa
Era il 1959 quando Pietro Iommi decise di acquistare il primo autocarro Esatau per trasportare le barbabietole dalla campagna allo zuccherificio di Montecosaro. Quel primo viaggio ha segnato l’inizio di un percorso di crescita in continua evoluzione, partendo dai trasporti di verdura verso Milano e di arance dalla Sicilia.
Crescita all’insegna dell’evoluzione per ottimizzare la logistica, come l’idea originale di creare macchinari per lavare la vedura durante le operazioni di carico, e della continuità con l’acquisto annuale di nuovi mezzi.
Anni di attività
Sedi
Mezzi
Tappe fondamentali
1959
Primo viaggio di Pietro Iommi per portare allo zuccherificio di Montecosaro le barbabietole dalla campagna circostante.


Primi anni ’70
L’azienda prosegue la sua crescita muovendosi in ambito nazionale con trasporti di frutta e verdura
1975
L’impresa impianta una linea di macchinari per lavare la verdura durante le operazioni di carico, per ottimizzare la filiera


1982
L’azienda diventa partner ufficiale di un importante spedizioniere internazionale, la Saima, coi primi viaggi in Svizzera e un notevole sviluppo sui trasporti internazionali
1991
Paolo Iommi, fresco di laurea con una tesi sui trasporti, entra ufficialmente in azienda, anche se l’aveva frequentata assiduamente sin da piccolo


1992
Primo trasporto in Inghilterra
1993
Viene realizzato l’autolavaggio aziendale, presente nella sede principale di Montecosaro


1994
Entrano in circolazione le nuove targhe automobilistiche: la prima targa della Provincia di Macerata viene consegnata alla Jommi per i suoi mezzi.
1996
Iveco sceglie Jommi come beta tester per il suo primo camion a cambio automatico


2002
Inizia la collaborazione con una multinazionale americana con sede in Belgio che porterà l’azienda ad espandersi in ambito internazionale
2004
Viene inaugurata la nuova officina


2009
L’impresa festeggia i cinquant’anni di attività con una grande festa
2012
Apertura prima piattaforma in Belgio con sede a Seneffe


2014
Apertura Jommi 3 in Belgio
2017
Ingresso in azienda di Alessio, terza generazione Iommi.
Crescita del trasporto intermodale, anche su richiesta di clienti sempre più attenti all’impatto ambientale


2018
Creazione del Consorzio Adriatico per la manutenzione autostradale invernale